- Prof. Daniele Vinci – 4 ore / 6 ects
Il Corso si svilupperà in due parti che verranno affrontate in parallelo. La prima parte porrà a tema il problema dell’uomo e della sua irriducibile complessità. La struttura relazionale della natura umana e, allo stesso tempo, la sua ineliminabile istanza autoriflessiva richiedono un approccio globale capace di sostenere interrogativi radicali: qual è il senso dell’essere uomo? Chi sono io? Chi è l’altro che mi sta di fronte? Si cercherà quindi di tratteggiare gli aspetti costitutivi dell’uomo e il loro orientamento dinamicamente teso verso una realizzazione piena e autentica, personale e comunitaria che passa attraverso l’esperienza del fallimento e del male.
Nella seconda parte, il problema dell’uomo verrà riletto attraverso il tema-guida del volto nel pensiero contemporaneo. Il volto è identità e alterità colte nella loro concretezza unica e irripetibile, nella viva frontalità di una presenza espressiva alla quale mi rivolgo e che si rivolge a me. Attraverso la lettura e il commento di alcuni saggi significativi, sarà possibile tracciare una mappa che aiuti ad orientarsi nella ricca complessità del tema.
Bibliografia: Prima parte: J. Gevaert, Il problema dell’uomo, Leumann/TO 1992; Seconda parte: D. Vinci (a cura di), Il volto nel pensiero contemporaneo, Trapani 2010.