- Prof. Mons. Tonino Cabizzosu – 2 ore / 2 ects
L’esame dell’eredità lasciata dal Concilio di Trento e i mutamenti socio-politici avvenuti dopo la pace di Westfalia nel 1648 costituiscono il punto di partenza del corso di Storia della Chiesa contemporanea, che studia le grandi sfide che essa ha incontrato dal Seicento fino ai nostri giorni.
Il travagliato cammino degli ultimi tre secoli ha visto, da un lato, crescere il fenomeno della secolarizzazione e, dall’altro, l’affermarsi, lenta e profonda, di una nuova sensibilità ecclesiologica, fatta propria dal Concilio Vaticano II.
Le sfide che hanno contribuito, in mezzo a forti contrasti, a far maturare una visione di Chiesa più evangelica sono state l’assolutismo puro ed illuminato, il giansenismo, il gallicanesimo, il febronianesimo, il liberalismo, il separatismo puro, misto ed ostile, i nazionalismi e i totalitarismi.
Particolare importanza verrà riservata alla storia della Chiesa nel Novecento, nella sua realtà di base, per enucleare i filoni culturali ed ecclesiali che sono stati essenziali per il rinnovamento avvenuto attraverso il Concilio Vaticano II.
Bibliografia: In ogni lezione il Professore indicherà la bibliografia specifica. In particolare si vedano: Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, voll. VII-X/1, Jaca Book, Milano 1995; Nuova Storia della Chiesa, diretta da L.J.Rogier - R.Aubert - M.D.Knowles, voll. IV-V/2, Marietti, Torino 1993; G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai giorni nostri, voll. II, III, IV, Queriniana, Brescia 1995.