Questo sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento e per garantire una migliore esperienza di navigazione e cookie analitici per statistiche in forma anonima e aggregata. Proseguendo la navigazione o chiudendo il banner si accetta l'uso dei cookies. Per ulteriori informazioni consultare l'informativa sui cookies.

Estetica (M-FIL/04)

-  Prof. Andrea Oppo  –  II semestre / 3 ECTS

Titolo del corsoLa prospettiva inversa. L’icona cristiana e il senso dell’arte

Il corso intende presentare l’arte iconografica cristiana all’interno del pensiero filosofico-religioso russo dell’inizio del XX secolo e, in particolare, negli scritti di Pavel Florenskij. Scopo del corso sarà quello di capire la genesi e le domande di fondo dell’iconografia cristiana, filtrata in modo particolare dalla sensibilità culturale russa, in un senso epistemologico (idea di natura) ed estetico (tempo e spazio), ma anche in relazione a quello che può essere definito come un vero e proprio “pensiero iconico”. Saranno affrontati, pertanto, una serie di problemi relativi alla fruizione dell’opera e al senso e valore stessi dell’arte iconografica in rapporto alle questioni poste dalla filosofia religiosa russa.

BIBLIOGRAFIA GENERALE: A. OPPO, La prospettiva inversa. Il senso dell’icona russa, PFTS University Press, Cagliari 2016; P.A. FLORENSKIJ, Le porte regali. Saggio sull’icona, Adelphi, Milano 1977; ID., La prospettiva rovesciata e altri scritti, Gangemi, Roma 2003; ID., Lo spazio e il tempo nell’arte, Adelphi, Milano 1993; P.A. EVDOKIMOV, Teologia della bellezza. L’arte dell’icona, Ed. Paoline, Roma 1984; L. USPENSKIJ, La teologia dell’icona. Storia e iconografia, La Casa di Matriona, Milano 1995; L. USPENSKIJ - V. LOSSKIJ, Il senso delle icone, Jaca Book, Milano 2007; S. TAGLIAGAMBE, Come leggere Florenskij, Bompiani, Milano 2006; N. VALENTINI, Pavel A. Florenskij, Morcelliana, Brescia 2007.