Questo sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento e per garantire una migliore esperienza di navigazione e cookie analitici per statistiche in forma anonima e aggregata. Proseguendo la navigazione o chiudendo il banner si accetta l'uso dei cookies. Per ulteriori informazioni consultare l'informativa sui cookies.

CF202 Etica ambientale (M-FIL/03)

         -  Prof. Don Giuseppe Tilocca  –  2 ore / 3 ects

Titolo del corso: Il concetto di “sviluppo sostenibile” alla luce del magistero conciliare e postconciliare

Il concetto di “sviluppo sostenibile” è fondamentale nella riflessione etico-ambientale sin dai suoi inizi, se si pensa che uno dei primi testi su cui si è concentrata l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale, e a partire dal quale ebbe inizio la diffusione delle notizie e dei dati riguardanti la crisi ecologica, porta il titolo Limits of growth (Club di Roma, 1972). In Italia il testo fu tradotto con il titolo Limiti dello sviluppo e non, come sarebbe stato più giusto, Limiti della crescita. “Sviluppo” e “crescita” sono due concetti che spesso vengono assunti come sinonimi ma che andrebbero meglio precisati se messi in relazione al progresso tecnologico-scientifico ed economico. Il corso si propone di mettere in dialogo le concezioni di “sviluppo sostenibile” emergenti  nelle prospettive di Arne Naess e Serge Latouche e quelle relative alla costituzione conciliare Gaudium et spes, all’enciclica di Paolo VI Populorum progressio, e all’ultima enciclica di Benedetto XVI Caritas in veritate.

Bibliografia generale: S. Iovino, Filosofie dell’ambiente. Natura, etica, società, Carocci, Roma, 2004; U. Folena (ed.), Per un nuovo modello di sviluppo, Vita e Pensiero, Milano 2010; S. Latouche, L’invenzione dell’economia, Bollati Boringhieri, Torino 2010; Id., Breve trattato sulla decrescita serena, Bollati Boringheri, Torino 2008; A. Naess, Ecosofia. Ecologia, società e stili di vita, Red, Como 1994;S. Morandini, Nel tempo dell’ecologia: etica teologica e questione ambientale, EDB, Bologna 1999, pp. 65-82; G. Tilocca (ed.), L’uomo e il suo ambiente. Le ragioni di una crisi, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009; L. White Jr., “Le radici storico-culturali della nostra crisi ecologica”, in Il Mulino 22(1973) 251-263.