L'orario delle lezioni del II semestre
CAGLIARI, 21 febbraio 2025 - Sono disponibili nei file allegati a fondo pagina gli orari delle lezioni relativi al II semestre 2024/2025 dei corsi di baccellierato e di licenza in Teologia della Facoltà. Eventuali eccezioni rispetto all'orario stabilito sono indicate in nota oppure saranno comunicate successivamente nella bacheca e sul sito web. L'orario d'inizio delle lezioni del mattino è unico per tutti e segue lo schema della tabella indicata. L'orario dei corsi pomeridiani, invece, varia a seconda del corso ed è specificato
L'uomo nella Bibbia: Mons. Ravasi in Facoltà
CAGLIARI, 12 febbraio 2025 - Venerdì 28 febbraio 2025, alle ore 17.00, nell'aula magna della Facoltà Teologica della Sardegna si terrà il quarto incontro del ciclo annuale di conferenze dedicato all'antropologia. In questa occasione interverrà il Cardinale Mons. Gianfranco Ravasi con una conferenza dal titolo: "'Adamo dove sei?' (Gen 3,9) L'immagine biblica dell'uomo". Monsignor Ravasi, biblista, teologo ed ebraista di fama internazionale, è stato nominato arcivescovo nel 2007 e cardinale nel 2010.
L'ordinazione episcopale di Mons. Mario Farci
CAGLIARI, 17 febbraio 2025 - Il 9 febbraio scorso nella basilica di Sant’Elena imperatrice a Quartu, mons. Mario Farci è stato consacrato vescovo. A presiedere il rito è stato l’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, con-consacranti gli arcivescovi emeriti di Cagliari, mons. Giuseppe Mani e il card. Arrigo Miglio, e il vescovo emerito di Iglesias, mons. Giampaolo Zedda. Alla celebrazione hanno concelebrato anche i vescovi delle altre diocesi sarde.
Il programma annuale di tutte le conferenze in Facoltà
CAGLIARI, 16 ottobre 2024 - Per l’Anno Accademico 2024-2025 la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna ha organizzato tre differenti cicli di dialoghi e incontri nell'anno del Giubileo, in una fitta programmazione che va da ottobre a maggio il cui calendario è già disponibile data per data. Nella brochure allegata si possono trovare tutti gli appuntamenti concepiti all’interno di tre tematiche generali che riguardano il Giubileo, l'antropologia e la Bibbia. Nello specifico i tre cicli sono: