CS102 Teologia della Rivelazione (T-SIS/04)
- Prof. P. Fabrizio Fabrizi S.I. – 3 ore / 4 ects
La Teologia Fondamentale si propone come studio riflesso della fede cristiana. Essa riflette sull’evento storico-salvifico dell’autocomunicazione di Dio all’uomo che raggiunge in Gesù Cristo la sua piena e compiuta testimonianza (cfr. Dei Verbum 18). Partendo dalla Rivelazione storico-salvifica, la Teologia Fondamentale esamina le ragioni intrinseche a tale evento, per comprenderlo nella sua specifica pretesa di essere “universalmente credibile”. Allo stesso tempo, la Teologia Fondamentale ricerca le condizioni nel soggetto umano che lo rendono disponibile ad accogliere il dono dell’autocomunicazione di Dio, riconoscendo il suo statuto di evento dialogale: “Con questa rivelazione infatti Dio invisibile (cfr. Col 1, 15; 1 Tm 1, 17) nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici (cfr. Es 33, 11; Gv 15, 14-15) e si intrattiene con essi (cfr. Bar 3, 38), per invitarli e ammetterli alla comunione con sé” (DV 2).
Bibliografia essenziale: C. Greco, Rivelazione di Dio e ragioni della fede. Un percorso di Teologia Fondamentale, San Paolo, Cinisello B./MI 2012; G. Mazzillo, Dio sulle tracce dell’uomo. Saggio di teologia della rivelazione, San Paolo, Milano 2012; D. Hercsik, Elementi di teologia fondamentale. Concetti, contenuti, metodi. Edizioni Dehoniane, Bologna 2009; S. Pié-Ninot, La teologia fondamentale: “Rendere ragione della speranza” (1 Pt 3, 15), (= BTC 121), Queriniana, Brescia 2002; F. Testaferri, Il tuo volto Signore io cerco. Rivelazione, Fede, Mistero: una teologia fondamentale, Cittadella Editrice, Assisi 2013; C. Theobald, La Rivelazione, Dehoniane, Bologna 2006.