Questo sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento e per garantire una migliore esperienza di navigazione e cookie analitici per statistiche in forma anonima e aggregata. Proseguendo la navigazione o chiudendo il banner si accetta l'uso dei cookies. Per ulteriori informazioni consultare l'informativa sui cookies.

FF106 Filosofia Morale (M-FIL/03)

-  Prof. Don Giuseppe Tilocca  – 4 ore / 6 ects

Il corso si propone di stimolare gli studenti ad una riflessione filosofica sull’esperienza morale. Lo svolgimento degli argomenti terrà conto del cammino di riflessione che nei secoli la filosofia ha espresso - entrando in un rapporto di conoscenza e dialogo con quelle prospettive etiche che hanno caratterizzato il pensiero politico e sociale dagli antichi Greci sino ad oggi - ma anche, in una prospettiva fenomenologica, dell’esperienza vissuta da ciascuno di noi e dalla nostra generazione umana attuale, come comunità culturale.

L’itinerario proposto comprende due parti. Nella prima si tratterà della filosofia morale generale, ossia degli aspetti fondamentali dell’agire morale: la struttura dell’agire umano volontario; il valore morale e l’obbligazione; il bene e il fine in rapporto al destino umano; la fondazione metafisica della legge morale naturale; la struttura della coscienza morale. Nella seconda parte verranno affrontati alcuni temi di filosofia morale speciale, ossia temi particolari dell’esperienza morale dell’uomo: il rapporto tra persona e società; la società politica; la democrazia; il rapporto tra l’uomo e la natura delineato dalle etiche ambientali antropocentriche e anti-antropocentriche.

Bibliografia: J.De Finance, Etica generale, PUG, Roma 1997; A. Leonard, Il fondamento della morale, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo 1994; J. Maritain, La filosofia morale. Esame storico e critico dei grandi sistemi, Morcelliana, Brescia 1999; M. Tallacchini (a cura di), Etiche della Terra. Antologia di filosofia dell’ambiente, Vita e Pensiero, Milano 1998; A. Vendemiati, In prima persona. Lineamenti di etica generale, Urbanian University Press, Città del Vaticano 1999. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno indicati nel corso delle lezioni.