Questo sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento e per garantire una migliore esperienza di navigazione e cookie analitici per statistiche in forma anonima e aggregata. Proseguendo la navigazione o chiudendo il banner si accetta l'uso dei cookies. Per ulteriori informazioni consultare l'informativa sui cookies.

FM101 Teologia Morale fondamentale (T-PRA/01)

-  Prof. P. Francesco Maceri S.I.  –  4 ore / 6 ects

L’agire morale del cristiano si presenta come risposta libera all’attrazione del Figlio innalzato sulla croce

a) radicata nella fede e nella ragione, doni all’uomo del Logos che ama;

b) in ordine alla crescente realizzazione sulla terra della giustizia del Regno e della fraternità;

c) in vista del pieno compimento del progetto del Padre di predestinare gli uomini «a essere conformi all’immagine del Figlio suo»;

d) tale risposta si sviluppa con la collaborazione all’opera incessante dello Spirito nella Chiesa, nella storia e nelle persone.

Dentro questa visione unitaria e complessiva saranno studiate le seguenti parti:

Introduzione: Il rinnovamento della Teologia Morale auspicato dal Vaticano II. Il dibattito postconciliare tra etica autonoma ed etica della fede. La «concentrazione cristologica» e alcune questioni morali fondamentali nella Veritatis splendor.

1. Bibbia e morale

2. I fondamenti cristologici della morale e l’antropologia filiale

  Il mistero pasquale e la croce gloriosa del Figlio: fondamento, spiegazione e sviluppo del legame di origine e destinazione tra il Figlio e l’uomo.

3. Il dinamismo etico dei «figli nel Figlio»

La coscienza ‘luogo’ della manifestazione del legame tra l’humanum e il divinum, e testimone originario del Figlio innalzato sulla croce. La libertà filiale. La legge naturale in prospettiva filiale. I Doni dello Spirito e le virtù per l’agire filiale. Opzione fondamentale, atto umano. Il peccato e la conversione.

4. Morale cristiana e sequela ecclesiale

Il messaggio morale dell’Antico e del Nuovo Testamento e il profilo storico della Teologia Morale sono assegnati allo studio individuale.

Bibliografia: R. Tremblay - S. Zamboni (a cura di), Figli nel Figlio. Una teologia morale fondamentale, EDB, Bologna 2016 (nuova edizione); A.M. Jerumanis, In Cristo, con Cristo, per Cristo. Manuale di teologia morale fondamentale. Approccio storico-sistematico, Edizioni Camilliane, Torino 2013; R. Tremblay, L’«Innalzamento» del Figlio, fulcro della vita morale, PUL-Mursia, Roma 2001; A. Thomasset, Interpréter et agir. Jalon pour une éthique chrétienne, Les Editions du Cerf, Paris 2011; L. Melina - S. Kampowski (a cura di), Come insegnare Teologia Morale? Prospettive di rinnovamento nelle recenti proposte di esposizione sistematica, Cantagalli, Siena 2009. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date durante il corso.