FS109 Fondamenti di Antropologia Teologica (T-SIS/09)
Prof. Don Marco Statzu – 3 ore / 5 ects
1. Introduzione. La storia del trattato. La riflessione sistematica sulla visione cristiana della persona umana nella prospettiva specifica del rapporto fra cristologia e antropologia, alla luce dei diversi modi in cui tale rapporto è stato interpretato dalla tradizione teologica, e il rinnovamento promosso dal concilio Vaticano II.
2. La chiamata gratuita della persona umana alla comunione con Dio per mezzo di Gesù Cristo nello Spirito Santo: la predestinazione in Cristo come fondamento della chiamata alla comunione; il dono della comunione come grazia (testimonianza biblica, elaborazione dottrinale, interventi del Magistero).
3. Il mondo ‘creato’ come contesto in cui si attua la chiamata alla comunione: la testimonianza biblica (rapporto creazione-alleanza; creazione ‘in Cristo’); l’incontro fra l’annuncio cristiano e i diversi contesti/modelli culturali; interventi del Magistero; riflessione sistematica (la distinzione e la relazione fra Dio e il mondo; l’annuncio cristiano e le questioni sollevate dalle scienze della natura e dalla filosofia).
4. La libertà creata: la persona umana ‘immagine di Dio’ (antropologia biblica, riletture patristiche e nella storia della teologia); unità e complessità della persona umana (anima-corpo; individuo-comunità; uomo-donna, ecc.). La creazione invisibile (angeli e demoni).
5. La storia della libertà creata: la condizione originaria e l’offerta della grazia; il peccato come rifiuto della grazia (testimonianza biblica: universalità del peccato e solidarietà/complicità nel peccato; dottrina del ‘peccato originale’: tradizione teologica, interventi del Magistero, proposte attuali di ripresa sistematica); l’attuarsi della chiamata alla comunione come grazia che perdona e santifica (l’annuncio biblico – in particolare paolino – della giustificazione del peccatore; la comprensione della giustificazione al tempo della Riforma protestante; il concilio di Trento; gli sviluppi recenti del dialogo ecumenico); la vita nuova della persona giustificata (la grazia ‘creata’, le virtù teologali, il merito, la divinizzazione).
Altri temi collaterali saranno affrontati nel corso delle singole lezioni, soprattutto in riferimento alla Tradizione e alla sua trasmissione.
Bibliografia minima: L.F. Ladaria, Antropologia Teologica, Editore PUG, Roma 2011; F.G. Brambilla, Antropologia Teologica, Queriniana, Brescia, 2005; I. Rupnik, Dire l’uomo. Persona cultura della Pasqua, Lipa, Roma, 1997; K. Rahner, Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al concetto di cristianesimo, Edizioni Paoline, Milano 19905; V. Lossky, A immagine e somiglianza di Dio, EDB, Bologna 1999. Ulteriore bibliografia sarà presentata nel corso delle lezioni.