FS103 Ecclesiologia - Mariologia - Ecumenismo (T-SIS/10)
- Prof. Don Mario Farci – 6 ore / 10 ects
Il Mistero della Chiesa è fondato in quello Trinitario (LG 2-4); perciò la Chiesa è communio ed è la communitas amoris (Benedetto XVI, Deus caritas est, 19-39). Nelle lezioni si svilupperà una riflessione che conduca all’assunzione di questo principio e fondi la scelta irreversibile dell’ecumenismo (Giovanni Paolo II, Ut Unum sint, 3).
La prima parte consisterà in un’indagine storico-teologica: dopo aver analizzato il rapporto uomo contemporaneo-chiesa, si presenteranno i principali modelli ecclesiologici, ricostruendo l’evoluzione del pensiero teologico sulla Chiesa, a partire dai Padri sino ai nostri giorni. Nella seconda parte, di carattere biblico, si studierà in prospettiva storico-salvifica la “preparazione” della Chiesa nella Prima Alleanza e la costituzione del nuovo popolo di Dio secondo le diverse tradizioni neotestamentarie. La terza parte elaborerà una riflessione sistematica, incentrata sull’agápe; ci si soffermerà in modo particolare sulle note essenziali della Chiesa, sulla sacramentalità, sulla comunionalità, sul rapporto Chiesa universale-Chiesa particolare, sul magistero, sul ministero ordinato, sulla vita consacrata e sui laici.
Acquisite tali nozioni, si potrà studiare la figura di Maria, espressione dell’agápe di Dio, inserendola “nel mistero di Cristo e della Chiesa”(LG VIII). Si seguirà un itinerario che parte dalla Sacra Scrittura e, passando attraverso le formulazioni del Magistero e la riflessione teologica dei diversi secoli, perviene ai nostri giorni.
Seguendo poi lo schema del decreto conciliare Unitatis Redintegratio, si esporranno i principi cattolici dell’ecumenismo, partendo ancora una volta dall’agápe, e si riassumeranno le tappe più significative del movimento ecumenico. Infine, si illustrerà la storia delle divisioni più importanti all’interno del cristianesimo, evidenziando gli elementi dottrinali delle principali chiese ed i temi più rilevanti del dialogo ecumenico. Sarà richiesta la conoscenza particolareggiata della Lumen Gentium, della Ut unum sint e della Dichiarazione Congiunta Cattolico-Luterana sulla Dottrina della Giustificazione.
Bibliografia: Ecclesiologia: S. Dianich-S. Noceti, Trattato sulla Chiesa, Queriniana, Brescia 2002; J. Feiner-M. Löhrer (a cura di), L’evento salvifico nella comunità di Gesù Cristo, (= Mysterium Salutis 7), Queriniana, Brescia 19813; M. Kehl, La Chiesa. Trattato sistematico di ecclesiologia cattolica, San Paolo, Cinisello Balsamo 1995; W. Kasper, Chiesa cattolica. Essenza-Realtà-Missione (BTC 157), Queriniana, Brescia 2012. Mariologia: S. De Fiores, Maria Madre di Gesù, EDB, Bologna 20024. Ecumenismo: G. Cereti-A. Filippi- L. Sartori (a cura di), Dizionario del movimento ecumenico, EDB, Bologna 1994; W. Kasper, Vie dell’unità. Prospettive per l’ecumenismo, Queriniana, Brescia 2006; Id., L’ecumenismo spirituale. Linee guida per la sua attuazione, Città Nuova, Roma 2006;P. Neuner, Teologia Ecumenica. La ricerca dell’unità tra le chiese cristiane, Queriniana, Brescia 2000; B. Petrà, La Chiesa dei padri, EDB, Bologna 1998. Dispense del professore.