FB105 Introduzione ed esegesi del N.T.: Vangeli Sinottici - Opera Lucana (L-FIL-LET/06)
- Prof. P. Maurizio Teani S.I. ; don Andrea Busia – 3 ore / 5 ects
Nella parte di introduzione generale si affronteranno i seguenti punti: la questione sinottica; la Formgeschichte e la preistoria orale dei Vangeli; la Redaktionsgeschichte e la rivalutazione degli evangelisti; i Vangeli come storia di Gesù.
Nella parte esegetica, dopo avere presentato la struttura letteraria e il messaggio teologico dei tre sinottici, si studierà il racconto della passione, prendendo come base la redazione marciana.
Per quanto concerne gli Atti degli Apostoli, si affronteranno i punti seguenti: l’organizzazione letteraria e la divisione dello scritto; il materiale e le fonti usate dall’autore; lo stile e le tecniche di composizione; il valore storico dello scritto; il messaggio teologico all’interno dell’opera lucana. Seguirà l’analisi della pericope di At 2, 1-13.
Bibliografia: M. Laconi et al., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, (= Logos 5), LDC, Leumann/TO 1994; G. Segalla, Evangelo e vangeli, Dehoniane, Bologna 1994; B. Marconcini, I Vangeli sinottici. Formazione, redazione, teologia, Ed. Paoline, Cinisello B. 1997; R.E. Brown, La morte del Messia, Queriniana, Brescia 1999; R. Pesch, Atti degli Apostoli, Cittadella, Assisi 1992.