FM105 Bioetica (T-PRA/08)
- Proff. Stefano Mele - Don Paolo Sanna - Giuseppe Castello – 3 ore / 5 ects
Prima parte: 1. Nozioni di Biologia generale: nozione di vita; nozione di organismo; la cellula; i costituenti della materia vivente: macromolecole strutturali, geni ed eredità; 2. Inizio della vita: i gameti; la fecondazione; la gestazione; la diagnosi pre-natale; l’aborto; 3. La riproduzione: la procreazione: presupposti anatomici e funzionali; impotentiacoeundi e impotentiagenerandi; procreazione medicalmente assistita; accenni agli istituti dell’adozione e dell’affidamento; 4. Le biotecnologie: concetto di capacità differenziativa; cellule staminali; clonazione; ingegneria genetica; 5. Fine della vita: concetto di morte; la morte biologica: necrosi ed apoptosi; la morte cerebrale; i trapianti; lo stato vegetativo; accanimento terapeutico ed eutanasia.
Nella seconda parte del corso saranno posti in evidenza i fondamenti biblici, antropologici ed etici che caratterizzano la bioetica cristiana e la distinguono da altre prospettive; saranno poi trattati temi di carattere generale come il rapporto tra bioetica e biodiritto, il concetto di “persona” ed il valore della corporeità, la malattia e la sofferenza, la medicina e la cura della salute, la vita e la morte.
L’ultima parte del corso, partendo dalle argomentazioni antropologiche e sullo statuto etico dell’embrione umano, entrerà nel merito delle considerazioni etiche su alcuni specifici atti medici: interventi sui feti e gli embrioni umani; diagnosi pre-natale e pre-impianto, aborto procurato; procreazione medicalmente assistita; trapianti d’organo e tessuti; clonazione umana; utilizzo terapeutico di cellule staminali; accanimento terapeutico ed eutanasia; presentazione di alcuni “casi limite”.
Bibliografia: Per la I parte del corso: G. Castello, «La rivoluzione biotecnologica e l’inizio della vita», in Aa.Vv., Scienza e coscienza. Questioni cruciali intorno alla bioetica, a cura di S. Pisu - G. Castello - G. Caocci, CUSL, Cagliari 2008. Slides fornite dal docente.
Per la II parte del corso: Dispense del Prof. S. Mele. In aggiunta si faccia riferimento ad un manuale di Bioetica. A titolo di esempio: M. P. Faggioni, La vita nelle nostre mani. Manuale di Bioetica teologica, Edizioni Camilliane, Torino 2004; M. Cascone, Diakonìa della vita. Manuale di bioetica, Edizioni Università della Santa Croce, Roma 2004; E. Sgreccia, Manuale di bioetica, Volume I. Fondamenti ed etica biomedici, Vita e Pensiero, Milano 20074; *S. Leone, Nuovo manuale di bioetica, Città Nuova, Roma 2007; G. Russo (ed.), Bioetica medica. Per medici e professionisti della sanità, Editrice Coop. S. Tom. – Elledici, Messina-Torino 2009; S. Cipressa, Bioetica per amare la vita, EDB, Bologna 2010; M. Aramini, Introduzione alla Bioetica, Giuffrè, Milano, 20093; Id., Manuale di Bioetica per tutti, Paoline, Milano 20132; G. Piana, In novità di vita. II – Morale della persona e della vita, Cittadella, Assisi 2014.
Per l’ultima parte del corso: E. Sgreccia, Manuale di Bioetica, Vol. II. Aspetti medico sociali, Vita e Pensiero, Milano 2002; R. Lucas Lucas, Bioetica per tutti, San Paolo, Cinisello B. 2002; D. Tettamanzi, Dizionario di Bioetica, a cura di M. Doldi, Piemme, Casale M. 2002; L. Ciccone, La vita umana, Ares, Milano 2000; M. Aramini, Introduzione alla Bioetica, Giuffré, Milano 2001; Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Evangelium vitae (25 marzo 1995); Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione sull’aborto procurato (28.06.1974); Id., Dichiarazione sull’eutanasia (5.05.1980); Id., Istruzione sul rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione (Donum vitae, 22.02.1987); Id., Istruzione “Dignitas personæ” su alcune questioni di bioetica (8.09.2008).
NB: il volume contrassegnato dall’asterisco costituisce parte integrante anche della bibliografia relativa all’ultima parte del corso.