FS108 Matrimonio (T-SIS/07)
- Prof. P. Francesco Maceri S.I. – 2 ore / 3 ects
Il corso svilupperà i seguenti punti:
1. Elementi antropologici: a. La vocazione della persona all’amore; b. Brevi richiami antropologici della coppia;
2. Il Matrimonio nella Scrittura: a. Il rapporto uomo-donna nel Matrimonio secondo l’Antico Testamento; b. Il Matrimonio nel Nuovo Testamento; c. L’indissolubilità e gli incisi matteani;
3. Il Matrimonio nella vita della Chiesa al tempo dei Padri e nel Medioevo;
4. La teologia del Matrimonio del Concilio di Trento;
5. Il Matrimonio nella Gaudium et spes: a. Il Matrimonio sul piano della creazione e della redenzione; b. La sacramentalità del Matrimonio; c. L’indole dell’amore coniugale;
6. Problemi sacramentali: a. Il Mysterion e il Matrimonio; b. Inseparabilità tra contratto e sacramento; c. Fede e Matrimonio; d. I Ministri del Matrimonio;
7. Matrimonio e verginità.
Bibliografia: Commissione Teologica Internazionale, Seize thése de christologie sur le sacrement de mariage, EVat VI 463-478; P. Dacquino, Storia del matrimonio cristiano alla luce della Bibbia, I-II, Elle Di Ci, Leumann/TO 1984-1988; L. Ligier, Il matrimonio. Questioni teologiche e pastorali, Città Nuova, Roma 1988; G. Mazzanti, Teologia sponsale e sacramento delle nozze. Simbolo e simbolismo nuziale, EDB, Bologna 2002; C. Rocchetta, Il sacramento della coppia, EDB, Bologna 1996. Dispense del Professore.