FS111 Antropologia teologica: Virtù teologali (T-SIS/09)
- Prof. Don Felice Nuvoli – 3 ore / 5 ects
Una riflessione unitaria sull’esistenza cristiana è impensabile a prescindere da Colui che ne è l’origine e il senso. Chi è Gesù Cristo? Questa domanda non richiede, innanzitutto, speculazioni metafisiche - queste mai sono riuscite a sconvolgere la storia di un popolo fino nelle fibre più profonde della vita -, ma una decisione personale. Sempre la domanda sull’identità di Cristo è per noi cristiani una questione che essenzialmente e direttamente tocca il cuore della nostra identità.
La risposta che l’uomo deve a Dio che si rivela è per noi uno degli atti più complessi e impegnativi. Tutto avviene in un equilibrio misterioso tanto difficile da precisare quanto ricco di una profonda e feconda bellezza. La fede, la speranza e l’amore costituiscono il nodo vitale attraverso cui l’uomo risponde veramente alla domanda su Cristo, legando la sua esistenza al dono gratuito della grazia. Le virtù teologali, infatti, configurano la nostra esistenza come un dialogo ininterrotto con Dio sul nostro destino ultimo, e quindi il suo senso nella storia. Nel dono e nella risposta delle virtù teologali convergono la gratuità dell’incontro e il nostro impegno, la pura luce del mistero e l’esercizio della nostra intelligenza. Tutto si risolve nel cristiano in una sintesi unica e vitale che forma la trama dei suoi pensieri, della sua fiducia, della sua attività. Niente di statico, ma progressivo come un seme carico di vita che tende a crescere e svilupparsi fino a una piena e inarrestabile maturità.
Il metodo adottato per studiare teologicamente l’atto di fede, di speranza e di amore è quello tradizionale: prenderemo in esame i dati della tradizione biblica, teologica e magisteriale in un confronto con le domande della nostra ragione e della nostra coscienza.
Bibliografia: Giovanni Paolo II, Fides et ratio, Roma 1998; A. Dulles, Il fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana, Queriniana, Brescia 1997; R. Guardini, Le età della vita. Loro significato educativo e morale, Vita e Pensiero, Milano 1988; J. Mouroux, A travers le monde de la foi, Les Éditions du Cerf, Paris 1968; F. Nuvoli, Il mistero della persona e l’esperienza cristiana, Jaca Book, Milano 1989.