FS105 Battesimo - Confermazione - Riconciliazione/Penitenza – Unzione (T-SIS/07)
- Prof. Mons. GIOVANNI LIGAS - 4 ore / 6 ECTS
Sacramento del Battesimo
1. Significato fondamentale del battesimo e sua preparazione nell'Antica Alleanza.
2. La rivelazione del battesimo nel N.T.
3. La tipologia battesimale dei Padri.
4. Il sacramento del battesimo nei concili e nel Magistero della Chiesa.
5. Sintesi teologica del battesimo: battesimo sacramento della fede; istituzione, struttura del segno sacramentale, effetti del battesimo; l'azione della Chiesa; vocazione e missione battesimale del cristiano.
Sacramento della Confermazione
1. La confermazione nell'economia della salvezza e sua preparazione nell'A.T.
2. Fondamenti neotestamentari della confermazione.
3. Analisi storica della prassi della Chiesa.
4. Elementi dottrinali: struttura sacramentale, istituzione, effetti del sacramento della confermazione.
5. Riflessione teologica sul significato della confermazione all'interno della «iniziazione cristiana» e nel rapporto con la storia salvifica, con la realtà della Chiesa, con l'esistenza cristiana.
NB: Le indicazioni bibliografiche saranno date durante le lezioni.
Sacramento della Penitenza e Riconciliazione
Dopo aver considerato la problematica attuale del sacramento della Penitenza, tratteremo il mistero del peccato e il tema della penitenza e della riconciliazione nella Sacra Scrittura. Seguirà un approfondimento dei momenti salienti della tradizione nel periodo che va dagli scritti apostolici sino al VI secolo, dal VII secolo all'alto Medioevo e dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II. Partendo poi dall'analisi del Nuovo Ordo Paenitentiae esamineremo il sacramento nel contesto dell'attuale vita della Chiesa.
Presteremo attenzione alla dimensione personale ed ecclesiale e la considereremo nella sua collocazione all'interno dell'economia sacramentaria, in particolare nel suo rapporto con l'Eucaristia, il Battesimo e l'Unzione degli infermi.
NOTA BIBLIOGRAFICA: Z. ALSZEGHY - M. FLICK, Il sacramento della riconciliazione, Torino 1967; A. ADNÈS, La penitencia, La Editorial Católica, Madrid 1981; AA.VV., Il sacramento della riconciliazione. Nuovo rito, Roma 1974.
Sacramento dell'Unzione degli Infermi
Fatta una premessa di carattere antropologico sul significato della malattia e dell'unzione con l'olio, si considera il sacramento dell'Unzione degli infermi nel suo fondamento biblico, nella tradizione e nella riflessione teologica. Si esaminano poi le prospettive attuali, in particolare quella ecclesiale e personalistico-dialogale, alla luce del nuovo rituale.
NOTA BIBLIOGRAFICA: G. GOZZELINO, L'unzione degli infermi, Marietti, Torino 1976; AA.VV., Il sacramento dei malati, Leumann/TO 1975.