FM102 Teologia Morale Sociale (T-PRA/02)
- Prof. Don ROBERTO CARIA - 4 ore / 6 ECTS
Lo studio dell’atto volontario, della legge e della coscienza, che appartengono al corso di Teologia Morale fondamentale, trovano un’applicazione come “morale speciale” nell’ambito sociale. Centro focale del trattato di Teologia Morale sociale è la virtù della giustizia, che induce a «dare a ciascuno il suo con volontà costante e perenne» (S. Tommaso), la più importante tra le virtù cardinali per la convivenza civile.
La giustizia si distingue in generale o legale, che mira al rispetto delle leggi per favorire il bene comune, e in particolare a sua volta distinta in distributiva e commutativa, che ricerca il giusto rapporto negli scambi e nella distribuzione di oneri e onori nella comunità politica. La giustizia, dunque, è quella «stella luminosa» che dovrebbe illuminare tutte le questioni politiche e le transazioni economiche, perché da lei deve lasciarsi guidare ogni uomo nel suo agire sociale.
Nell’ottica della virtù della giustizia verranno trattate le principali questioni politiche (il bene comune come fine della comunità politica, con particolare attenzione al tema dell’autorità e della sovranità nel contesto della comunità internazionale) ed economiche (con particolare attenzione ai temi della proprietà privata, del lavoro e del prestito a interesse).
BIBLIOGRAFIA: ARISTOTELE, Etica Nicomachea, Rusconi, Milano 1998; S. TOMMASO, Summa Theologiae, II-II, qq. 57-78; I. KANT, Metafisica dei costumi, Laterza, Roma-Bari 2001; A.F. UTZ, Etica economica, San Paolo, Cinisello B. (MI) 1999; ID., Etica politica, San Paolo, Cinisello B. (MI) 2008; W. RÖPKE, Civitas Humana. I problemi fondamentali della riforma sociale ed economica, Rizzoli, Milano-Roma 1947. Le altre indicazioni bibliografiche e di contenuto si trovano nelle dispense messe a disposizione dal professore.