Questo sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento e per garantire una migliore esperienza di navigazione e cookie analitici per statistiche in forma anonima e aggregata. Proseguendo la navigazione o chiudendo il banner si accetta l'uso dei cookies. Per ulteriori informazioni consultare l'informativa sui cookies.

L'ordinazione episcopale di Mons. Mario Farci

CAGLIARI, 17 febbraio 2025 - Il 9 febbraio scorso nella basilica di Sant’Elena imperatrice a Quartu, mons. Mario Farci è stato consacrato vescovo. A presiedere il rito è stato l’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, con-consacranti gli arcivescovi emeriti di Cagliari, mons. Giuseppe Mani e il card. Arrigo Miglio, e il vescovo emerito di Iglesias, mons. Giampaolo Zedda. Alla celebrazione hanno concelebrato anche i vescovi delle altre diocesi sarde.

Presenti in basilica, oltre ai familiari del nuovo vescovo, numerosi presbiteri del clero cagliaritano e sulcitano, insieme a tante autorità civili e fedeli. La comunità ecclesiale quartese, in particolare quella di Sant’Elena, ha voluto rendere omaggio a mons. Farci, sottolineando il forte legame con la sua terra d’origine. Nell’omelia, mons. Baturi ha evidenziato che “quando don Mario mi ha chiesto di essere consacrante principale in questa celebrazione, ho pensato con una certa emozione che sono nella successione degli apostoli come anello di una ininterrotta catena di amore, di speranza e fede, di memoria e gratitudine”. Il rito di ordinazione si è inserito nel contesto dell’Anno giubilare, ispirato al tema della speranza. Nel discorso finale, mons. Farci ha ringraziato affermando: “La celebrazione di questo pomeriggio è stata un atto d’amore che Dio ha fatto nei confronti della mia debole e indegna persona e – soprattutto – nei confronti della sua Chiesa, quindi di ciascuno di noi”.

Domenica 16 febbraio 2025, Mons. Farci ha poi preso possesso della sua sede episcopale a Iglesias accompagnato dall’arcivescovo Baturi, dai familiari e da una parte del clero diocesano. Ad accoglierlo calorosamente una nutrita presenza di fedeli, oltre quella del presbiterio sulcitano.