Questo sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento e per garantire una migliore esperienza di navigazione e cookie analitici per statistiche in forma anonima e aggregata. Proseguendo la navigazione o chiudendo il banner si accetta l'uso dei cookies. Per ulteriori informazioni consultare l'informativa sui cookies.

FF104 Filosofia della conoscenza (M-FIL/01)

- Prof. Don FELICE NUVOLI - annuale - 4 ore / 6 ECTS
Lo scopo che il corso si propone è quello di introdurre allo studio dei concetti fondamentali della filosofia della conoscenza, al suo lessico specifico, all’uso degli strumenti interpretativi essenziali per comprendere la storia della gnoseologia e i suoi problemi essenziali. In particolare il corso esamina, secondo un punto di vista nel contempo storico e teoretico, tre prospettive che si contendono il senso fondamentale della gnoseologia: la scettica, la idealista, la realista. Non si può dire che si tratti di altrettante tappe di un cammino lineare verso la meta, meglio possono essere viste come momenti differenti e opposti di un discorso sempre vivo e aperto. Di fatto il contrasto tra queste prospettive continua a vivacizzare il dibattito gnoseologico.
Giustificata come più ragionevole una posizione di ricerca che a giusto titolo chiamiamo “realista” (ancora decisivo resta l’apporto di san Tommaso), si potranno vagliare criticamente le nozioni comunemente impiegate nella filosofia della conoscenza: l’evidenza, la verità, l’errore, il dubbio, la certezza.


BIBLIOGRAFIA: F. NUVOLI, Verità e conoscenza. Introduzione allo studio della gnoseologia, Cusl, Cagliari 1998.