Questo sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento e per garantire una migliore esperienza di navigazione e cookie analitici per statistiche in forma anonima e aggregata. Proseguendo la navigazione o chiudendo il banner si accetta l'uso dei cookies. Per ulteriori informazioni consultare l'informativa sui cookies.

CF101 Fenomenologia e filosofia della religione (M-FIL/01)

- Proff. ANDREA OPPO - DANIELE VINCI - 4 ore / 6 ECTS

Il problema della religione in Kant

Il Corso si propone di introdurre la “religione come problema filosofico” a partire da una serie di definizioni e concetti base, come quelli di fede, credenza, ragione, sacro, divino, religioso, empirico, teismo e ateismo, ma anche prova, dimostrazione ed esistenza. In una prima parte del corso, a carattere storico, tenuta dal prof. Daniele Vinci, si introdurrà la filosofia della religione come disciplina all’interno della filosofia tedesca negli ultimi due secoli. Nella seconda parte, a cura del prof. Andrea Oppo, la disciplina sarà intesa principalmente alla maniera della filosofia analitica anglo-americana (A. Plantinga, D.Z. Phillips, J. Mackie e H. Putnam, in particolare), dunque con un’ottica di riguardo al problema del linguaggio. Nel secondo semestre, in quello che sarà il vero e proprio corso monografico, verrà data particolare attenzione alla posizione di Immanuel Kant nei riguardi della religione e si leggeranno ampie parti degli scritti kantiani dedicati a questo argomento.

BIBLIOGRAFIA GENERALE: J. SCHMITZ, Filosofia della religione, Queriniana, Brescia 2005; B. MITCHELL, The Philosophy of Religion, Oxford University Press, Oxford 1971; I. KANT, Scritti di filosofia della religione, a cura di G. Riconda, Mursia, Milano 1989; D.C. DENNETT - A. PLANTINGA, Scienza e religione: sono compatibili?, ETS, Pisa 2012; C. MICHON - R. POUIVET, Philosophie de la religion. Approches contemporaines, Librairie philosophique J. Virn, Paris 2010; A. OPPO, La meraviglia e il fallimento. Un’introduzione ragionata alla filosofia, Castelvecchi, Roma 2015. I testi per l’esame saranno indicati durante il corso.