FS114 Liturgia II (T-SIS-LIT/01)
- Prof. Don Fabio Trudu – I semestre - 2 ore / 3 ects
1. La celebrazione liturgica: aspetti antropologici, strutture, dimensioni teologico-liturgiche.
2. Il valore teologico della Parola proclamata. Il lezionario.
3. L’assemblea liturgica: epifania della Chiesa, soggetto umano della celebrazione, la sua articolazione nei ministeri. La partecipazione liturgica.
4. L’assemblea celebra nel tempo e nello spazio: l’anno liturgico, la Liturgia delle ore, il luogo della celebrazione.
Bibliografia:Si richiede la conoscenza dei seguenti documenti: Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione sulla Sacra Liturgia “Sacrosanctum Concilium”, 1963; Norme generali per l’ordinamento dell’anno liturgico e del calendario, 1969; Principi e norme per la Liturgia delle Ore, 1971; Ordinamento delle letture della Messa, 19812; Ordinamento generale del Messale Romano, 20003. Manuali di riferimento: S. Rosso, Il segno del tempo nella liturgia. Anno liturgico e Liturgia delle ore, Elle Di Ci, Leumann (TO) 2002; P. A. Muroni, Il Mistero di Cristo nel tempo e nello spazio. La celebrazione cristiana, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2014. Si raccomanda inoltre la consultazione delle trattazioni monografiche relative ai temi del corso raccolte nel dizionario: D. Sartore - A. M. Triacca - C. Cibien (edd.), Liturgia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2001. Studi specifici per l’approfondimento dei singoli argomenti saranno indicati durante il corso.