Questo sito utilizza cookies tecnici necessari per il suo corretto funzionamento e per garantire una migliore esperienza di navigazione e cookie analitici per statistiche in forma anonima e aggregata. Proseguendo la navigazione o chiudendo il banner si accetta l'uso dei cookies. Per ulteriori informazioni consultare l'informativa sui cookies.

Lineamenti di antropologia patristica

– Prof.ssa Sr. RITA LAI A.S.F. - II semestre/ 3 ECTS

Il corso offre una riflessione sulla antropologia dei Padri, a partire da una domanda di sapore metodologico: ha un senso chiederci cosa pensa il cristianesimo dei primi secoli su l’uomo, il suo destino, la sua libertà, il perché di tale libertà? In teoria queste domande si potrebbero porre per tutti gli uomini, secondo l’Antropologia culturale. Ma nell’ambito di una riflessione tipica dell’antropologia teologica, sembra doveroso porsele per cogliere su quali basi la successiva elaborazione teologica si è sviluppata. Ossia interrogare il pensiero dei Padri sulle eterne domande dell’uomo ha la funzione, tra l’altro, di un ritorno alle fonti, come la Scrittura, da cui essi partivano, prima ancora di “fare teologia”, come noi intendiamo oggi. Il corso avrà un carattere esperienziale e laboratoriale: prevede infatti la lettura e il commento, in lingua originale, di brani scelti di un trattato inedito di teologia, il Liber de diversis sententiis, di autore Anonimo, risalente almeno al IX secolo (il codice è del X secolo). Il trattato risulta composto di tre libri: il primo di carattere dogmatico; il secondo di carattere morale; il terzo di carattere biblico. La sua dipendenza da fonti come Agostino (IV secolo), Arnobio il Giovane (V secolo), Isidoro di Siviglia (VII secolo), e altri permetterà dunque di mettere a fuoco quali elementi entrino in gioco nella definizione della nostra problematica.

BIBLIOGRAFIA: V. GROSSI, Lineamenti di antropologia patristica, Ed. Borla, Roma 1983; C. MORESCHINI, Storia della filosofia patristica, Morcelliana, Brescia 2004; A. PIRAS, Storia della letteratura patristica. Dalle origini ad Agostino, Nuova edizione riveduta e corretta, PFTS University Press, Cagliari 2013; E. PRINZIVALLI - M. SIMONETTI, La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V), Morcelliana, Brescia 2012, 209-386; M. SIMONETTI, Il vangelo e la storia (secoli I-IV), Carocci editore, Roma 2013.