Questioni di Bioetica
- Prof. STEFANO MELE - I semestre - 2 ore / 3 ECTS
Principi fondamentali di Bioetica e Codici deontologici delle professioni medica e infermieristica
Il corso intende proporre lo studio di alcuni principi fondamentali della Bioetica, regole e concetti generali capaci di illuminare una più o meno ampia categoria di circostanze e problemi morali, guidando la valutazione degli elementi in gioco e la scelta moralmente più corretta. Si prenderanno in considerazione la dignità della persona, l’autonomia del malato, il principio di beneficenza, il principio di giustizia e quello di globalità, il duplice effetto, la proporzionalità delle cure, il prendersi cura del malato, curandone la malattia, l’obiezione di coscienza. Il riferimento ai codici deontologici delle professioni medica e infermieristica metterà in evidenza il loro carattere di mediazione tra i principi e la pratica clinica, tra i principi e la coscienza etica delle principali professioni sanitarie. Il corso ha carattere tutoriale. Dopo la presentazione del tema, agli studenti verrà proposta una bibliografia essenziale e aggiornata sull’argomento, al fine di produrre, sotto la guida del Docente, un elaborato scritto, frutto della ricerca personale. Sulla base di tale lavoro, gli studenti sosterranno, infine, un esame orale.
BIBLIOGRAFIA: Dispense del prof. S. Mele; GIOVANNI PAOLO II, Lettera enciclica Veritatis splendor, 1993; ID., Lettera enciclica Evangelium vitae, 1995; E. SGRECCIA, Manuale di Bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedici, Vita e Pensiero, Milano 20074; G. RUSSO, Bioetica medica. Per medici e professionisti della sanità, Coop. S. Tom - Elledici, Messina-Leumann/TO 2009; P. LATTARULO (a cura di), Bioetica e deontologia professionale, McGraw-Hill, Milano 2011; F. TUROLDO, Bioetica e reciprocità. Una nuova prospettiva sull’etica della vita, Città Nuova, Roma 2011, pp. 45-79.