OB101-1617 Biblia pauperum. L'iconografia cristiana delle origini
– Prof.ssa DANILA ARTIZZU - I semestre / 3 ECTS
Le pitture delle catacombe romane e degli ipogei funerari dell’Orbe cristiano antico, offrono il ritratto di una società nel momento di passaggio dal mondo classico pagano a quello tardoantico e cristiano. Gli episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento, che fossero dipinti da artisti o da semplici artigiani, illustrano quali fossero i nuovi valori identitari, come avvenisse la condivisione degli stessi e infine su quali paradigmi si fondasse la trasmissione del messaggio evangelico. Un excursus attraverso i programmi figurativi che decorano le principali catacombe romane e gli edifici di culto più antichi, fornirà gli strumenti di base per l’interpretazione iconografica dell’arte pittorica paleocristiana.
Modalità d’esame: Al termine del corso sarà richiesto al candidato un elaborato scritto, dell’estensione di non più di 20.000 caratteri, redatto secondo le norme che saranno fornite durante il corso e nel quale affronterà a scelta l’analisi e il commento di uno tra i temi iconografici di approfondimento proposti dalla Docente.
BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA (NB: pagine e capitoli saranno indicati durante il corso): J. DRESKEN WEILAND, Immagine e parola. Alle origini dell’iconografia cristiana, Libreria Editrice Vaticana, 2012; F. BISCONTI, Primi cristiani. Le storie, i monumenti, le figure, Città del Vaticano 2013. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.